Grano futuro. Grani antichi e nuove filiere contadine, resilienti e solidali
a cura di Luciana Maroni e Daniela Ponzini
ed. Altreconomia
I “grani antichi” sono una rivoluzione, per la nostra alimentazione, per la salute, per la terra. La “filiera degli 11 grani” germoglia nel Parco Agricolo Sud Milano, ma le spighe della tradizione contadina crescono in tutta Italia.
Un rinascimento che va di pari passo con la riscoperta di un pane “buono”, per la salute e per la terra. Alle porte di Milano, nel 2012, nasce la “Filiera degli 11 grani”, promossa dal Distretto di Economia Solidale Rurale del Parco Agricolo Sud Milano. Il loro miscuglio di 11 grani antichi produce farine con un glutine “gentile” e un pane con un aroma e un gusto unici, nutriente e digeribile.
Non solo: i frumenti di varietà tradizionali sono adatti all’agricoltura biologica, generano nuova biodiversità e si adattano bene a luoghi e clima. La filiera corta consente poi a contadini e panificatori di ritrovare antichi saperi, di rendersi indipendenti dall’acquisto dei semi e di concordare un compenso equo e un prezzo del pane accessibile a tutti. Una vera e propria “economia delle relazioni”.
Il libro, edito da Altreconomia, racconta l’esperienza degli 11 grani non solo dal punto agronomico, ma soprattutto dal punto di vista sociale. Come può una sperimentazione nata dai Gas coinvolgere le realtà del territorio, creare relazioni e sinergie solidali, generare consapevolezza.