♠♠♠ ATTENZIONE ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO LIMITE DEI POSTI DISPONIBILI
ISCRIVETEVI ALLA NEWSLETTER PER RICEVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUI PROSSIMI CORSI ♠♠♠
La RSR ha attivato un primo percorso di formazione dedicato ai temi dell’innovazione della ricerca in agricoltura, sulla governance della risorse genetiche e alla promozione di sistemi sementieri decentralizzati. La formazione cerca di capitalizzare il lavoro fatto dalla Rete Semi Rurali e suoi soci negli ultimi 10 anni e si giova del prestigioso contributo del prof. Salvatore Ceccarelli che negli ultimi anni è particolarmente impegnato sullo studio e sviluppo delle popolazioni evolutive in diverse specie coltivate.
Perché questo corso di formazione:
La ricerca partecipata è un processo di indagine e di produzione di innovazione in cui diversi tipi di attori sono attivamente coinvolti e contribuiscono con la loro esperienza alla generazione e condivisione della conoscenza. Al contrario del modello preminente di ricerca in agricoltura (deterministico, universalistico e riduzionistico), la ricerca partecipata integra saperi pratici, delle scienze sociali e delle discipline tecniche offrendo risposte plurime e adattate al contesto. Per questo è una strategia di ricerca utilizzata nelle azioni di promozione dell'adattamento al cambiamento climatico, nella promozione della resilienza dei sistemi marginali, quale opzione fondamentale nella costruzione di sistemi alimentari locali partendo dal seme. Facilitare questo processo richiede competenze specifiche e plurime che non sempre sono disponibili nei percorsi di studio convenzionali.
A chi è rivolto:
Attraverso 27 ore di formazione su 4 giorni consecutivi, il corso vuole completare le competenze di studenti universitari nell'ambito delle scienze agrarie, alimentari, dello sviluppo rurale e del paesaggio, nonché discipline sociologiche, antropologiche e pedagogiche con indirizzo allo sviluppo rurale, comunitario e delle aree marginali. Si rivolge alla necessità di aggiornamento dei tecnici, amministratori e agricoltori che si sono dedicati ai sistemi biologici, biodinamici e alla transizione verso sistemi di produzione "low inputs" , a coloro che per interesse personale e professionale sono impegnati nello sviluppo di comunità nelle aree marginali e ai programmi di cooperazione nei paesi in via di sviluppo.
Il programma
Giorno 1 – 18 Febbraio 2019- ore 10.30-17.30 Coltivare la diversità: dalla conservazione alla gestione partecipata R. Bocci |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giorno 2 – 19 Febbraio 2019 - ore 9.30-17.30 Progettare ed implementare un programma di miglioramento partecipato .
S. Ceccarelli |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giorno 3 – 20 Febbraio 2019 - ore 9.30-17.30 Metodi e pratiche per la produzione sementiera decentralizzata e in azienda agricola S. Ceccarelli |
|
|
|
|
|
|
|
|
Giorno 4 – 21 Febbraio 2019 - ore 9.30-13.00 Strategie e strumenti per la costruzione di sistemi collettivi di gestione dell'innovazione in agricoltura.
R.Franciolini, M. Petitti , D. Ponzini, S. Ceccarelli . |
|
|
|
|
|
|
|
|
Giorno 4 – 21 Febbraio 2019 - ore 14-17.30 Ricerca partecipata per l’innovazione agroecologica. Il caso studio della risicoltura biologica. S. Bocchi F. Orlando - Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali - UNIMI
|
|
|
|
|
|
Dove
Il corso si svolgerà presso gli spazi della Stecca 3.0 via Via Gaetano de Castillia, 26, Milano, Q.RE ISOLA
MM Garibaldi , MM Gioia | Bus 43, 82, 70; Tram 4, 11, 7, 29, 30; Passante Garibaldi (S1, S2, S5, S6, S10) o in bici (car sharing)
Costi e modalità di partecipazione
Grazie al contributo di finanziatori istitutozionali i costi di partecipazione sono stati calmierati e suddivisi in modo da facilitare la massima partecipazione
-
studenti e disoccupati : 25 euro die - 80 euro tutto il corso
-
ricercatori e agricoltori: 40 euro die - 140 euro tutto il corso
-
tecnici e professionisti: 50 euro die - 180 euro tutto il corso
La quota comprende materiale didattico e il pranzo.
La frequenza del modulo del prof Ceccarelli è obbligatoriamente di due gg.
La Priorità verrà data a coloro che si iscriveranno a tutte le giornate di formazione per un massimo di 40 partecipanti.
Sono disponibili 5 borse di frequenza destinata ad agricoltori e studenti assegnate a seguito di lettera motivazionale (candidature entro 8 febbraio)
Il corso è convenzionato con l' Ostello Bello di Milano , per coloro che necessitano un alloggio per il corso sarà applicata scontistica del 10% sulle prenotazioni effettuare dal https://ostellobello.com/it/ostello/ostello-bello-medici-milano/ usando il Voucher Code: MAMMAMIA
Il corso è realizzato nell’ambito del progetto Riso Resiliente cofinanziato da Fondazione Cariplo
info ed iscrizioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
mobil 3481904609